A distanza di due anni, la Germaine Lecocq “Selmar” concede il bis, aggiudicandosi con pieno merito la Coppa Italia Regionale. Sarà la società del presidente Sandra Sorrentino a rappresentare la Sicilia nella finale nazionale.

Dopo la “tre giorni” pongistica del 4° Torneo Regionale a Ranking, è stato ancora una volta il Palazzetto dello Sport di Piedimonte Etneo ad ospitare la fase finale della Coppa Italia regionale. La direzione arbitrale è stata affidata a Gabriella Baldi e Francesco Basile e la manifestazione è stata organizzata dal Comitato Regionale della FITET, presente con il Responsabile dell’area agonistica regionale Gianrosario Valenti e con il Responsabile organizzativo dell’attività sportiva del Comitato Regionale Carlo Pandolfini.

Dopo la fase di qualificazione disputata l’8 dicembre u.s., sono state sette le squadre che hanno preso parte alla fase finale, e precisamente: il T.T. Mediterraneo (Antonino Poma, Agostino Castiglione, Andrea Simonte); L’Incontro “Eugenio Costa” B (Alessio Grimaldi, Fabio Fischetti, Carlo Gianninò, Carmelo Giuffrida); Il Circolo Etneo (Sandro Sicali, Luigi Aiello, Gianrosario Valenti, Alfio Cartillone, Roberto Lo Turco); Germaine Lecocq “Selmar” (Fabrizio Salerno, Federico Bellissimo, Pietro Pizzo, Vincenzo Amato); T.T. Caltanissetta “Rossa” (Simone Giacone, Manuel Tandurella, Giuseppe Sollami, Italo Sanguedolce);  T.T. Olimpicus (Giuseppe Amato, Christian Grillo, Gabriele Cantone); A.S.D. Modica (Giovanni Di Rosa, Saverio Recca, Antonio Covato).  

A seguito di sorteggio, le squadre sono state suddivise in due gironi: L’Incontro “Eugenio Costa” B, il Germaine Lecocq “Selmar” e il T.T. Caltanisetta “Rossa” hanno fatto parte del primo raggruppamento mentre, Il T.T. Mediterraneo, il Circolo Etneo, il T.T. Modica e il T.T. Olimpicus sono stati inseriti nel secondo girone.

Questo il resoconto del girone 1:

Germaine Lecocq “Selmar” - T.T. Caltanissetta “ Rossa” ... 3-2;

L’Incontro “Eugenio Costa” B - T.T. Caltanissetta “Rossa” ... 3-2;

Germaine Lecocq “Selmar” - L’Incontro E. Costa” B ... 3-1;                                                

in seguito a questi risultati, il Germaine Lecocq “Selmar” e L’Incontro “Eugenio Costa” B, rispettivamente primo e secondo, si sono qualificati per la semifinale.

Questi i risultati nel girone 2:

Il Circolo Etneo - T.T. Olimpicus ... 3-1;

ASD Modica - T.T. Mediterraneo ... 3-0;

Il Circolo Etneo - T.T. Mediterraneo ... 2-3;

T.T. Olimpicus - ASD Modica ... 1-3;

Il Circolo Etneo - ASD Modica ... 1-3;

T.T. Mediterraneo - T.T. Olimpicus ... 2-3.

L’ASD Modica, avendo vinto tutti gli incontri, si è classificato in prima posizione, seguito a pari punti (due) dal T.T. Olimpicus, dal Circolo Etneo e dal T.T. Mediterraneo; grazie ad una migliore differenza set, è stato il Circolo Etneo a qualificarsi come seconda del girone.

In semifinale il Germaine Lecocq “Selmar” si è imposto sul Circolo Etneo per 3-0, con punti realizzati dal doppio Amato-Bellissimo (3-1) su Aiello-Valenti; da Salerno (3-1) su Lo Turco e da Bellissimo (3-1) su Cartillone.

Nell’altra semifinale è stata la squadra dell’ASD Modica a prevalere per 3-0 sull’Incontro “Eugenio Costa” B, grazie al doppio formato da Covato-Recca (3-2) su Fischetti-Gianninò e a Di Rosa (3-1) su Grimaldi e a Recca (3-1) su Fischetti.

In finale è stato netto (3-0) il successo del Germaine Lecocq “Selmar” sull’ASD Modica: sono stati Amato e Bellissimo ad inanellare il primo punto, nel doppio, superando per 3-1 Covato e Recca; il secondo e terzo incontro hanno registrato le convincenti vittorie di Salerno su Di Rosa per 3-0 e di Bellissimo su Covato per 3-0.

Considerando il concentramento iniziale e la fase finale, il 100% di rendimento individuale è stato ottenuto da:

Giuseppe Amato (T.T. Olimpicus) che ha vinto ben 16 incontri; Federico Bellissimo -13 anni- e Fabrizio Salerno (Germaine Lecocq “Selmar”), rispettivamente con 11 e 9 successi; Andrea Simonte (T.T. Mediterraneo) con 2 vittorie e Dario Cioffi (T.T. Mediterraneo), che non ha preso parte alla fase finale, ma aveva disputato e vinto un incontro nel concentramento iniziale.

Il Responsabile dell’area agonistica regionale Gianrosario Valenti afferma: «Questi sono eventi dove la stanchezza, come al solito, viene a galla. È stata una giornata lunga e faticosa, ma sicuramente gli atleti presenti si sono divertiti; con la formula adottata giocano tutti: c’è una maggiore possibilità di utilizzare gli atleti. Una considerazione mi sembra doverosa: è stata molto importante la collaborazione della società del T.T. Piedimonte Etneo, che si è messa a totale disposizione, fornendo anche un’area ristoro. Considerando che, per vari motivi, hanno rinunciato alla fase finale compagini attrezzate come Eos Enna e Virtus Enna, era sicuramente il Germaine Lecocq la maggiore candidata a primeggiare e, in effetti, ha evidenziato la sua superiorità rispetto alle altre squadre, vincendo meritatamente. La fase nazionale è sempre difficile da affrontare, perché ci sono altre regioni che dispongono di atleti con classifica molto alta, ma sono convinto che il Germaine Lecocq farà una bella figura. In ogni caso sarà una significativa esperienza quella di misurarsi con le altre regioni. Permetterà, ad esempio, a Bellissimo, un ragazzo che è cresciuto tanto, di confrontarsi con atleti diversi e costituirà un banco di prova importante: su questo non ci piove».

Vincenzo Amato (per tutti Claudio), il tecnico-atleta del Germaine Lecocq che tanta dedizione mette nel suo lavoro, dice che «è stata una bella soddisfazione arrivare al traguardo da primi, soprattutto per i ragazzi; c’è chi lavora, chi studia e tante volte, proprio per questi motivi, non hanno il tempo di allenarsi a dovere; ma quell’ora, o poco più, che dedicano al tennistavolo la fanno a pieno regime e con il massimo impegno. Se poi, come in questo caso, arrivano le vittorie, è ancora meglio. Siamo una famiglia allargata, i ragazzi si trovano benissimo e Ciccio Fosa è quello che tiene le redini di tutto: insomma è il nostro uomo spogliatoio. Il successo non è stata una semplice passeggiata: soprattutto nel girone iniziale abbiamo vinto i due incontri per 3-2, il che evidenzia il valore dei nostri avversari. Disponiamo di una squadra ben amalgamata e sia Fabrizio che Federico, imbattuti sin qui in campionato e in questa edizione della Coppa Italia, sono una sicurezza; ma non bisogna dimenticare Pietro, che ha fornito un contributo importante. Antonino e Staouti e, spero di non aver dimenticato nessuno, se saranno con noi al momento della finale nazionale, saranno importantissimi per rinforzare ancor più il gruppo. Siamo contenti di aver vinto e cercheremo di onorare al meglio la nostra regione».

Concludiamo con Francesco Gandolfo che è il “factotum” e l’anima della società, a detta del Presidente del sodalizio, la moglie Sandra Sorrentino. «Il merito di questa vittoria – sostiene Gandolfo - è da ripartire equamente ma, sicuramente una nota di merito spetta a Claudio Amato, che è “il re” della palestra e ad Alessandro Amato, che ha dedicato tempo ad ogni singolo atleta, soprattutto a Federico, che è migliorato tantissimo tecnicamente; per la definitiva maturazione mentale, Federico dovrà fare esperienza, che acquisirà con il passare del tempo. Come non segnalare la bravura di Fabrizio, atleta valido e persona seria, l’affidabilità di Pietro e Staouti, che ci ha supportato in diverse occasioni? È tutto l’organico che funziona e alla finale nazionale andremo con una signora squadra: ci presenteremo con degli atleti validi e la speranza di potere aggregare anche mio figlio Antonino e Staouti. Potremo fare un bel percorso ma, per intraprendere la strada giusta, avremo bisogno anche di un po’ di fortuna, quella non guasta mai». 

(Mario Lo Presti)

WhatsApp Image 2025 01 08 at 16.55.41

WhatsApp Image 2025 01 08 at 16.56.15

WhatsApp Image 2025 01 08 at 16.57.33