All’insegna di Sant’Agata due giorni di sport e divertimento al Palaspedini di Catania
- Pubblicato: 04 Febbraio 2025
Presso il Palaspedini di Catania, organizzato dal Circolo Etneo con in testa il Presidente Pierpaolo Liberto e Carlo Pandolfini, in stretta collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia, nell’ambito delle manifestazioni sportive in onore di Sant’Agata, si sono svolte due intense giornate di tennistavolo. Tre le manifestazioni in programma: il 2° Torneo Regionale Promozionale, Paralimpico e Giovanile, che si sono svolti all’insegna di un sano agonismo, divertimento e fair play. L’annuale Trofeo Sant’Agata, giunto all’8a edizione, ha avuto il patrocinio del CONI Sicilia, presente con il V. Presidente Vicario del CONI Sicilia Vincenzo Falzone e del Comune di Catania, che si sono prodigati per concedere l’utilizzo del Palazzetto per le due giornate di gara.
Le funzioni di Giudice Arbitro Effettivo per il Torneo Paralimpico, Promozionale e Giovanile sono state svolte, in maniera efficiente, da Gabriella Baldi che è stata supportata dai Coordinatori Carolina Carrolo, Francesco Basile, Fredrik Galeano ed Enrica Amagliani. Il Comitato Regionale ha collaborato con la presenza del Referente area agonistica regionale Gianrosario Valenti e con Corrado Romeo, in qualità di Collaboratore sportivo organizzativo.
Presente, fra gli altri, il V. Presidente Federale Paolo Puglisi che ha effettuato diverse premiazioni.
Prima di rendicontare sui tre tornei, riportiamo alcune considerazioni del Referente Regionale Settore Promozionale Bruno Salerno, del Referente Tecnico Regionale Raffaele Iacono e del Responsabile organizzativo dell’attività sportiva del Comitato Regionale Carlo Pandolfini.
Iniziamo la carrellata con il Referente Regionale del Settore Promozionale Bruno Salerno, che appare assai soddisfatto:
«L’incremento delle società e del numero di partecipanti, rispetto al primo torneo, è un buon segno; significa che le cose stanno andando bene e che questa tipologia si sta sviluppando. Lo svolgimento del sing. f. promoz. ass. e, soprattutto, del sing. m. promoz. Under 12, è stato davvero importante: il fatto che giovanissimi atleti si siano avvicinati alla nostra disciplina è di buon auspicio. Fra l’altro, in alcuni incontri c’è stato anche un ottimo livello di gioco, il che non guasta di certo. Come Comitato stiamo lavorando bene e sono convinto che continuare su questa scia nei prossimi anni porterà a un’ulteriore divulgazione del settore promozionale. Con l’ultimo Consiglio Regionale è stato completato il quadro dei vari Presidenti-Delegati Provinciali della FITET, per cui con il loro lavoro ritengo che si possa incrementare ancor di più l’attività».
Sul torneo giovanile giudizi positivi arrivano dal Referente Tecnico Regionale Raffaele Iacono.
«Ci sono diverse società che stanno lavorando bene e ne abbiamo avuto la conferma anche in questo torneo: vuol dire che il Comitato Regionale sta facendo un buon lavoro e, soprattutto, che i tecnici societari si stanno adoperando al meglio per correggere le manchevolezze tecniche dei propri atleti. Una piacevole novità è stata l’introduzione del sing. m. preliminare Under 11; vedere tavoli impegnati da ragazzini in tenera età alle loro prime esperienze, che gareggiano con tanto entusiasmo è davvero impagabile. Se continueranno con lo stesso piglio, ritengo che potrebbero nascere delle buone individualità. Al loro seguito i genitori, che hanno cercato di incoraggiare quanto più possibile i piccoli campioncini. In linea generale non mi piace parlare delle singole individualità, ma credo che su Bellissimo occorra fare un’eccezione; ci sono ancora tante cose da correggere dal punto di vista tecnico, ma il modo in cui in determinati frangenti, sia in semifinale che in finale, ha saputo raddrizzare partite che sembravano compromesse, senza perdere la testa, è sicuramente una dote da evidenziare. Una parola voglio spendere anche per Sveva Calabrese che, pur essendo la più piccola fra le partecipanti, ha lottato con grande carattere senza mai perdersi d’animo».
Il Responsabile organizzativo dell’attività sportiva del Comitato Regionale Carlo Pandolfini precisa che «il programma che prevedeva lo svolgimento di tre tornei distribuiti in due giorni si è dimostrato importante per lo sviluppo del movimento, visto che c’è stato un ottimo riscontro di iscrizioni. Si sono superate nel settore promozionale e paralimpico le 50 adesioni e nel giovanile si è varcata la soglia delle 70 iscrizioni, a cui ha contribuito sicuramente il nuovo format, che risulta vincente, aggregando due fasce di età. L’attività promozionale, quella paralimpica e la giovanile sono i tre settori più importanti per lo sviluppo del movimento e il Comitato Regionale ha affidato l’organizzazione di questo evento multisettoriale al Circolo Etneo, che ha messo a disposizione la palestra adiacente al Palazzetto, per sopperire a diverse problematiche. La pianificazione di un evento del genere è molto complessa; un ringraziamento particolare al settore arbitrale e a Gianrosario Valenti per la direzione gare: hanno gestito al meglio tutta la manifestazione evitando lungaggini di sorta e rendendo più agile il tutto. La buona riuscita dell’evento sta a significare che si può riproporre in questi termini: c’è, insomma, un segnale di sviluppo».
Questo il resoconto del Torneo Promozionale:
Giuseppe Stimolo (Oratorio e Circolo Arconide), nel sing. m. promoz. ass. ha confermato il successo del 1° Torneo promozionale ass. di Enna, sconfiggendo in finale in quattro set, per 11-6/11-4/10-12/11-8, Paolo Micieli (Filippide Siracusa).
È stato il torneo con più partecipanti, dal momento che in 28 erano ai nastri di partenza.
Dopo il bye iniziale, negli ottavi Stimolo non ha avuto problemi nel superare in tre set per 11-0/11-5/11-7 Enrico Esposito (Filippide Siracusa); nei quarti ha avuto la meglio sul compagno di società Walter Auditore, sconfitto in cinque parziali per 12-10/9-11/11-4/6-11/11-5 e in semifinale ancora un derby con Pietro Levanto, che è stato regolato per 11-8/11-9/11-4. Non è stato solamente Stimolo a mettersi in particolare evidenza. Micieli, l’altro finalista, negli ottavi ha prevalso su Gianfranco Tudisca (Oratorio e Circolo Arconide) per 11-5/11-7/11-3, nei quarti su Natalino Giaimo (Oratorio e Circolo Arconide) per 11-7/12-10/12-10 e, nel penultimo turno, ancora su un atleta dell’Oratorio e Circolo Arconide, Fausto Catanzaro, in quattro game per 11-7/8-11/11-5/11-3.
Raggiungono i quarti di finale, oltre a Giaimo e Auditore, anche Elena Troia (Filippide Siracusa) e Vito Petringa (T.T. Kind Catania).
Elena Troia (Filippide Siracusa) ha letteralmente passeggiato nel sing. f. promoz. ass; nel girone unico ha superato Claudia Giangreco (Il Circolo Etneo) per 11-0/11-2/11-4, Beatrice Gliozzo (T.T. Kind Catania) per 11-0/11-2/11-2 e Valeria Guccione (T.T. Kind Catania) per 11-1/11-3/11-1. Dopo Troia, nell’ordine, si sono classificate Gliozzo, Guccione e Giangreco.
Nel sing. m. promoz. Over 65 la semifinale è stata raggiunta, con due atleti ciascuno, dalla Filippide Siracusa (Lorenzo Filippone, Eugenio Urso) e dal T.T. Kind Catania (Vito Petringa, Claudio Bazzano). Petringa si è aggiudicato il titolo sconfiggendo nel penultimo turno in tre set per 11-8/11-6/11-7 Filippone e in finale, in quattro parziali per 11-9/10-12/11-3/11-8 Urso che, prima di agguantare l’ultimo atto, aveva superato Bazzano in tre game per 11-3/11-3/11-8.
È stato un vero exploit per la Filippide Siracusa, società presieduta da Antonio Esposito che, nel sing. m. promoz. Under 21, ha piazzato tre atleti su quattro in semifinale: Elena Troia, Giuseppe Motta e Paolo Micieli; il quarto finalista è stato Francesco Ferraro (Radiosa).
Sul primo gradino del podio è salito Micieli che, nel penultimo atto, ha superato Motta in cinque set per 11-6/12-10/2-11/6-11/12-10 e, in finale, l’ha spuntata per 11-7/11-8/11-9 su Troia. Quest’ultima atleta, in semifinale, aveva avuto la meglio su Ferraro in cinque set per 9-11/11-9/11-5/6-11/11-5.
Facile successo di Elena Troia (Filippide Siracusa) nel sing. f. promoz. Under 21: ha superato due atleti del Belpasso T.T., Angelica Pellegrino per 11-5/11-5/11-3 e Sabrina Vazzana per 11-3/11-3/11-3. La seconda posizione è stata occupata da Vazzana che, opposta alla compagna di società Pellegrino, ha vinto in quattro game per 6-11/11-9/13-11/11-7.
Alessandro Pricoco (Il Circolo Etneo) si è imposto nel sing. m. promoz. Under 12, dimostrando buone attitudini: ha regolato, sempre in tre set, per 11-9/11-7/11-2 Alexandru Andries (T.T. Kind Catania), per 11-8/11-5/11-4 Francesco Pancia (Pol. Bonagia Palermo) e per 11-6/11-2/11-6, Roberto Di Pasquale (Pol. Bonagia Palermo). Per Pricoco un duro scoglio è stato rappresentato da Luciano Gentile (Radiosa), che ha ceduto le armi, ma solo a conclusione di cinque set assai avvincenti, con il punteggio di 12-10/9-11/11-4/10-12/11-8. Pricoco è seguito in classifica da Gentile (sconfitto solo dal vincitore), Pancia, Di Pasquale e Andries.
Qui di seguito il bilancio del Torneo Paralimpico:
Carmelo Barcella (Sport Club Etna) si è aggiudicato il successo nel sing. m. ass. di classi 1-2: ha superato per 3-0 (11-4/11-7/11-9) Michele Di Dio, tesserato con la stessa società, per 11-9/11-5/11-6 Giacomo Ciliberto (Albatros-CT) e per 3-2 (14-12/11-8/7-11/8-11/11-6) la tenacissima compagna di società Laura Schilirò. In classifica Barcella è seguito da Schilirò, Ciliberto e di Dio.
Nel sing. m. ass. di classi 3-5 ha avuto la meglio Carmelo Sofia (Sport Club Etna), che ha prevalso con un triplice 11-4 su Maurilio Vaccaro (Pro Sport Ravanusa), per 3-2 (5-11/12-10/10-12/11-4/11-6) su Giovanni La Mattina (Radiosa) e per 3-0 (11-1/11-3/11-3) su Salvatore Vasta (T.T. Olimpicus). Questa la classifica: 1°) -Sofia, 2°) -Vasta, 3°) La Mattina, 4°)-Vaccaro.
Netto successo di Raimondo Alecci (T.T. Olimpicus) nel sing. m. ass. di classi 6-7: contro il forte atleta del T.T. Olimpicus c’è stato ben poco da fare per Guglielmo Genovese (Radiosa), che si è dovuto arrendere in tre parziali per 11-4/11-4/11-5.
Nel sing. m. ass. di classi 8-10 Massimo Chillemi (Sport Club Etna), Claudio Truscelli (Radiosa), Francesco Campisi (Il Circolo Etneo), Santo Paladino (T.T. Olimpicus), Alfredo Alibrandi e Gabriele Di Dio (Fiamma Mico Riposto) si sono classificati per la fase eliminatoria. Nel penultimo atto, dopo il bye, Truscelli ha eliminato Paladino in tre parziali per 11-5/11-8/11-8 e in finale ha sconfitto Alibrandi per 11-4/11-1/11-4. Semifinale per Chillemi, battuto da Alibrandi con il punteggio di 11-2/11-4/11-6.
Quarti di finale per Campisi, a cui ha sbarrato la strada Alibrandi, impostosi per 11-5/11-9/11-7 e per Di Dio, stoppato da Paladino per 11-1/11-4/11-1.
Marco Cacioli (Radiosa), Andrea Giacalone, Gino Quinci e Stefano Turcu (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), Noemi Borgognone e Gessica Spampinato (T.T. Albatros-CT), Andrea Ferrara e Simone Lo Sauro (T.T.Kind Catania) sono stati gli atleti che, nel sing. ass. m. di classe 11, si sono qualificati per l’eliminatoria dopo la fase preliminare e i gironi.
Il super favorito Marco Cacioli ha imposto la legge del più forte. Nei primi otto l’atleta della Radiosa ha regolato la Borgognone in tre game per 11-4/11-6/11-5; nel penultimo turno Cacioli ha dovuto impegnarsi maggiormente per avere ragione della Spampinato, sempre dura a mollare, superata in quattro parziali per 11-8/9-11/11-8/11-7 e, in finale ha piegato Turcu, autore di un ottimo torneo, per 11-3/11-4/11-4, vincendo meritatamente la categoria. Il podio è stato completato da Quinci fermato da Turcu per 11-8/11-3/11-4.
Ferrara, Giacalone e Lo Sauro completano il quadro dei quarti di finale.
Nel sing. ass. f. di classe 11 l’indiscussa protagonista è stata l’atleta dell’Albatros-CT Gessica Spampinato, che ha messo in file le sue avversarie, come indicava il pronostico.
La compagna di squadra Noemi Borgognone ha lottato con grande grinta perdendo in cinque set per 11-13/11-4/11-4/2-11/11-8 con la vincitrice della categoria; Vincenza Di Girolamo (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) si è arresa alla Spampinato in tre parziali per 11-5/11-6/11-3 e Marika Mirenda (T.T. Kind Catania), dopo aver vinto il primo set per 11-6, si è fatta rimontare dall’atleta dell’Albatros-CT, impostasi nei successivi game con un triplice 11-7. La classifica finale rispecchia quella del 1° Torneo Regionale Predeterminato di Enna visto che, dopo la Spampinato, si sono piazzate Mirenda, Borgognone e Di Girolamo.
È Claudio Truscelli (Radiosa) a vincere con autorità nel sing. m. Giovanile - classi 6/10: a farne le spese Riccardo Grimaudo, appartenente alla stessa società, sconfitto per 11-4/11-9/11-1 e Gabriele di Dio (Fiamma Mico Riposto), battuto per 11-5/11-4/11-4. Secondo posto per Grimaudo che in tre set, per 11-1/11-5/11-4, si è sbarazzato di Di Dio.
Dopo i raggruppamenti iniziali sono stati Andrea Ferrara, Dario Roohulamin, Marika Mirenda, tutti atleti tesserati con il T.T. Kind Catania e Andrea Giacalone (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) ad accedere alla fase eliminatoria nel sing. m. Giovanile - classe 11.
Nel penultimo turno Ferrara ha avuto la meglio su Giacalone in tre set per 11-6/11-7/12-10 e Mirenda su Roohulamin in quattro parziali per 18-16/7-11/11-2/11-9. La finale è stata a senso unico, visto che nel derby fra Mirenda e Ferrara ha prevalso quest’ultimo in tre game per 11-5/11-7/11-3.
Andrea Giacalone (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) si è classificato al primo posto nel sing. m. Esordienti-classe 11; dapprima si è facilmente liberato per 11-4/11-4/11-1 di Simone Cinolo (T.T. Kind Catania) e poi di Dario Roohulamin (T.T. Kind Catania) per 11-5/12-10/11-3. La seconda posizione è stata rivestita da Roohulamin che ha sconfitto Cinolo per 12-10/11-7/11-2.
Diego Lopez (T.T. Kind Catania) si è imposto nettamente nel sing. M/F promoz. classe 11, superando il compagno di società Leonardo Romano con il punteggio di 11-1/11-7/11-6.
Questo il resoconto del Torneo Giovanile:
Nel sing. m. Under 11-13, le prime quattro teste di serie, nell’ordine, Enrico Leotta (T.T. Piedimonte Etneo), Adriano Calabrese (Top Spin Messina), Giorgio Altesi (T.T. Mediterraneo) e Marco Cirivello (Himera G. Randazzo), hanno raggiunto la fase finale.
È stato Calabrese ad aggiudicarsi il torneo: nei primi otto ha agevolmente eliminato Andrea Neri (Cus Catania) per 11-2/11-2/11-3 e in semifinale ha avuto la meglio in quattro set su Cirivello per 11-9/9-11/11-2/11-6. La finale fra Calabrese e Leotta, due autentiche promesse, è stata assai combattuta e ha registrato il successo di Calabrese in cinque set per 8-11/12-10/10-12/11-6/11-8. Il penultimo turno è stato completato da Altesi, che è stato fermato da Leotta in cinque parziali per 9-11/11-2/8-11/11-7/16-14.
Nella finale per il 3°-4° posto la vittoria è andata ad Altesi che ha regolato Cirivello per 5-11/11-9/11-9/11-8.
Quarti di finale per due atleti del Cus Catania (Andrea Neri e Federico Patanè) e per due rappresentanti del Blue Stars Acireale (Alessio Politi e Simone Cavallaro).
Clara Cumbo (Himera G. Randazzo), la più accreditata per il successo finale, ha confermato il pronostico vincendo il sing. f. Under 11-13.
Nell’unico girone, dove erano inserite anche Marika Altesi (T.T. Mediterraneo), Viola Formica (T.T. Canicattini),Sveva Calabrese (Top Spin Messina), Gabriella Farina (Cus Catania) e Giulia Arrigo (Himera G. Randazzo), Cumbo ha dettato legge vincendo facilmente per 3-0 tutte le avversarie: Arrigo per 11-6/11-3/11-7, Altesi per 11-7/11-8/11-5, Formica per 11-6/11-7/11-3, Calabrese per 11-2/11-5/11-3 e Farina per 11-2/11-1/11-1. Ottimo il comportamento di Formica che si classifica al secondo posto, perdendo solo con la vincitrice della categoria; in terza, quarta e quinta posizione si piazzano Arrigo, Calabrese, Altesi e Farina.
Nel sing. m. Under 15-17 le prime teste le prime otto teste di serie hanno dimostrato di avere qualcosa in più rispetto agli altri partecipanti.
Ha vinto Federico Bellissimo, testa di serie n. 3, tesserato con la Germaine Lecocq che è “cresciuto” tantissimo evidenziando il suo talento. Negli ottavi, con un triplice 11-8, si è liberato di Giuseppe Falcone (Lib. L. Sturzo Caltagirone) e, nei quarti per 11-7/11-8/11-8, ha avuto la meglio su Andrea Simonte (T.T. Mediterraneo). Davvero spettacolari gli ultimi due turni: nel penultimo atto, oltre alle proverbiali qualità e alla grinta che non gli manca di certo, Bellissimo ha sconfitto Nicolò Catania (VI.GA.RO. Siracusa), n. 2 del seeding, in cinque set per 5-11/12-10/4-11/11-6/11-3 e in finale, sempre in cinque parziali, ha avuto ragione di Riccardo Dipietro (Eos Enna), n. 1 della competizione, con il punteggio di 13-11/3-11/11-7/5-11/11-9. Il podio è completato da Matteo Figura (VI.GA.RO. Siracusa), che viene fermato da Dipietro per 11-6/11-8/11-9.
Catania ha prevalso nel derby su Figura per 11-9/2-11/11-7/11-9, nella finale per il 3°-4° posto.
Marco Sapienza (Blue Stars Acireale), Gianmarco Interlandi (VI.GA.RO. Siracusa), Simonte Andrea (T.T. Mediterraneo) e Salvatore Martorana (Himera G. Randazzo), raggiungono i quarti di finale.
Matilde Venuto (T.T. Olimpicus) ha messo in luce tutte le sue qualità nel sing. f. Under 15-17, sconfiggendo le avversarie sempre in tre game: per 11-3/11-5/11-8 la compagna di società Federica Amato, per 11-6/11-6/11-6 Zaira Viola (Blue Stars Acireale), per 11-2/11-5/11-2 Sofia Calabrese (Top Spin Messina), per 11-8/11-7/11-6 Martina Caronna (Himera G. Randazzo) e per 11-2/11-5/11-6 Lara Bognanno (Sirio). Venuto è seguita in classifica da Caronna, Amato, Viola, Calabrese e Bognanno.
L’atleta del T.T. Piedimonte Etneo, Simone Leotta, ha conquistato il successo nel sing. m. Under 19-21.
Nei primi otto il valido atleta del T.T. Piedimonte Etneo ha sconfitto il compagno di società Flavio Mostaccio per 11-4/11-7/11-5; in semifinale, sempre in tre game per 11-4/11-7/11-6, ha avuto la meglio su Giovanni Altesi (Germaine Lecocq) e, in finale, ha superato 11-7/11-6/11-9 Francesco Scavino (Astra) che, nel penultimo atto, aveva vinto Simone Giacone (T.T. Caltanissetta) in quattro set per 12-10/11-5/11-13/11-8.
In quattro parziali per 11-7/4-11/11-8/12-10, l’atleta del T.T. Caltanissetta si è imposto su Altesi nella finale per il 3°-4° posto.
Claudio Casà (Himera Randazzo) e Flavio Mostaccio (T.T. Piedimonte Etneo) conquistano i quarti di finale.
Le statuette con il busto della Patrona, messe in palio dal Comitato Regionale per l’8^ edizione del Trofeo Sant’Agata, sono state consegnate alle società presenti con più atleti nei tre settori:
- per il Promozionale, alla Filippide Siracusa del Presidente Antonio Esposito;
- per il Paralimpico alla T.T. Kind Catania del Presidente Cetty Platania;
- per il Giovanile alla Blue Stars Acireale del Presidente Antonio Sapienza.
(Mario Lo Presti)
FOTOGALLERY ➡️ IMMAGINI EVENTO |PAGINA FB