Nel fine settimana, organizzati dalla società T.T. Piedimonte Etneo in collaborazione con il Comitato Regionale della FITET, presso l’accogliente Palazzetto dello Sport si sono disputati i campionati Regionali Master M/F, i Campionati Regionali Giovanili e il secondo concentramento Coppa Sicilia Under 13-Under 19.

Il corpo arbitrale, che ha diretto in maniera ineccepibile, è stato formato dal Giudice Arbitro effettivo Alessandro Manicotto e dai Coordinatori Gabriella Baldi ed Angelo Elia con il supporto di Gianrosario Valenti, Carlo Pandolfini e Corrado Romeo, designati dalla Commissione Regionale Gare.

Nella giornata di sabato i campionati regionali sono stati all’insegna delle gare Master.

Qui di seguito il resoconto:

Sette i tandem impegnati nella gara del doppio M Over 40 Unificato, la prima gara in programma.

La coppia formata da Gianrosario Valenti-Francesco Gentile (Il Circolo Etneo-T.T. Olimpicus), dimostrando di essere bene assortita, ha concluso a punteggio pieno, superando Lando Volpe-Giuseppe Culotta (T.T. Mazzola-Pol. Villafrati) per 3-1 (11-7/8-11/11-9/11-7) e, sempre in quattro parziali, Carmelo Campione-Corrado Romeo (L’Incontro) con il punteggio di 6-11/11-7/12-10/15-13. Più agevoli i successi di Valenti-Gentile, sempre per 3-0, ottenuti per 11-2/11-7/11-7 su Alfio Cosentino-Giuseppe Leotta (T.T. Piedimonte Etneo), per 11-2/11-5/11-2, su Pietro Amodei-Antonino Lo Iacono (T.T. Ribera), per 11-7/11-7/11-9 nei confronti di Leonardo Patanè-Carlo Pandolfini (T.T. Piedimonte Etneo-Il Circolo Etneo) e per 11-8/11-8/11-6 su Giuseppe Amato-Michele Giardina (T.T. Olimpicus-T.T. Barcellona P.G.).

Valenti-Gentile in classifica sono seguiti da Amodei-Lo Iacono, che hanno subito una sola sconfitta; il podio è completato da Amato-Giardina e Campione-Romeo. Chiudono la graduatoria Patanè-Pandolfini, Volpe-Culotta e Cosentino-Leotta. 

Nella gara di sing. m. Veterani 40/50 è stato il bravo Alfio Cosentino (T.T. Piedimonte Etneo) a primeggiare vincendo tutti i suoi avversari: nell’ordine, Giuseppe Leotta (appartenente alla stessa società) per 11-5/9-11/11-8/10-12/11-9, Francesco Raffo (T.T. Gela) per 12-10/11-3/11-5, Gaetano Savoca (T.T. Virtus Enna) per 9-11/11-3/11-7/11-8 e, infine, Domenico Foti (Club Pantera Rosa) per 11-4/11-9/11-6. In seconda posizione si è piazzato Foti seguito da Raffo, Savoca e Leotta.

Giuseppe Amato (T.T. Olimpicus) si è laureato campione regionale nel sing. Veterani 50/60.

Nel girone di appartenenza sono stati Riccardo Saccà (Club Pantera Rosa) e Giuseppe Barraco (T.T. Mediterraneo) ad avere la peggio contro l’atleta del T.T. Olimpicus, accreditato con la testa di serie n. 2. Nei primi otto l’ostico Carmelo Campione (L’Incontro) si è arreso ad Amato in quattro set per 11-6/11-7/10-12/11-6 e, nel penultimo turno, in rimonta, il rappresentante del T.T. Olimpicus ha eliminato in cinque parziali per 6-11/11-8/7-11/11-6/11-6, la testa di serie n. 3, il valido Michele Tuttolomondo (Sportenjoy). Nell’ultimo atto, contro il bravo Alberto Iurato (T.T. Vittoria) accreditato come n. 1 della categoria, ha avuto la meglio in quattro game per 11-8/9-11/11-9/11-7.

Sul podio è salito anche Biagio Giunta (Astra), fermato da Iurato per 11-9/11-3/11-2.

Tuttolomondo si classifica al terzo posto in virtù del successo riportato su Giunta per 11-9/11-1/14-12.

Sandro Sironi (T.T. Vittoria), Carmelo Campione (L’Incontro), Giuseppe Barraco e Antonino Poma (T.T. Mediterraneo) hanno conquistato i quarti di finale.

Michele Giardina (T.T. Barcellona P.G.) era il favorito n. 1 nel sing. Over 60 e il “vecio”, ma ancor valido atleta, ha prevalso sugli avversari dall’alto del suo gioco fatto di mille rotazioni.

Nel girone Giardina ha superato agevolmente Giorgio Migliorisi (T.T. Boncoraglio Ragusa) e Pierpaolo Liberto (Il Circolo Etneo), approdando con disinvoltura alla fase eliminatoria. Nei quarti di finale l’atleta del Barcellona P.G., in tre game per 11-7/11-6/11-9, si è liberato di Paolo Finocchiaro (T.T. Kind Catania) e nel penultimo turno è ricorso a quattro set (11-7/7-11/11-7/11-8) per avere ragione del coriaceo compagno di società Francesco Baialardo. In finale Giardina ha affrontato la testa di serie n. 2 Giovanni Guardiano (G. Boncoraglio Ragusa), autore di un ottimo torneo, che in tre parziali per 11-8/11-1/11-9, ha dovuto ammainare bandiera.

Ha raggiunto la semifinale Lando Volpe (T.T. Mazzola), stoppato da Guardiano per 11-5/11-9/11-8.

Baialardo si è aggiudicato la finale per il 3°-4° posto su Volpe, in cinque combattuti set per 5-11/11-6/11-9/12-14/14-12.

Quarti di finale per Paolo Finocchiaro (T.T. Kind Catania), Giuseppe Culotta (Pol. Villafrati), Giovanni D’Izzia e Giuseppe Piccione (T.T. Vittoria).

Francesca Aparo (Il Circolo Etneo) non ha avuto problemi nell’aggiudicarsi il titolo di campionessa regionale nell’Over 40 unificato.

L’atleta del Circolo Etneo, dapprima, ha regolato facilmente Santina Saglimbeni (Club Pantera Rosa) per 11-2/11-0/11-3 e poi Maria Russo (Fiamma Mico Riposto) per 11-2/11-6/12-10. Al secondo posto di è classificata Russo, impostasi su Saglimbeni per 11-2/11-2/11-3.

Domenica è stata la volta del campionato regionale giovanile e della Coppa Sicilia Under 13 e Under 19.

Ecco il bilancio:

Nicolò Catania (VI.GA.RO. Siracusa), in particolare stato di grazia, ha trionfato nel sing. Under 15-17, laureandosi campione regionale.

Nel proprio girone la testa di serie n. 2 della categoria ha spadroneggiato vincendo comodamente con Roberto Bravo (Blue Stars Acireale) e Giuliano Lo Faro (T.T. Olimpicus). Nei primi otto, in tre set per 13-11/11-3/11-3, il valido atleta del VI.GA.RO ha eliminato Davide Nicosia (T.T. Gela). Nel penultimo turno per Catania una grande ed avvincente lotta contro la testa di serie n. 3 Simone Mangione (Eos Enna), atleta in grande evidenza nella società del presidente Massimo Dipietro: è Catania a spuntarla, in rimonta, in cinque parziali per 7-11/11-3/4-11/11-9/12-10. Stesso discorso anche in finale contro il forte Riccardo Dipietro (Eos Enna), che non ha certo bisogno di presentazioni. Dopo i primi due set, persi per 11-4/11-8, c’è stato il pronto riscatto dell’atleta del VI.GA.RO che ha trovato le giuste contromisure per venirne a capo concludendo in proprio favore per 11-6/11-8/11-8.

La semifinale è stata raggiunta da Gianmarco Interlandi, altro atleta della società del Presidente Giuseppe Gamuzza, bloccato da Dipietro che l’ha superato per 11-5/11-9/11-6.

Nella finale per il 3°-4° posto è Mangione ad avere la meglio su Interlandi per 11-9/11-6/11-9.

Graziano Coco (Blue Stars Acireale), Matteo Figura (VI.GA.RO. Siracusa), Enrico Di Pietro (Top Spin Messina) e Davide Nicosia (T.T. Gela) si sono piazzati nei primi otto. 

Martina Caronna (Himera G. Randazzo) ha messo in fila le sue avversarie nel girone unico del sing. Under 15-17.

Alla superiorità dell’atleta dell’Himera G. Randazzo hanno dovuto arrendersi nell’ordine, Sofia Calabrese (Top Spin Messina) per 3-0 (11-5/11-3/11-7), Serena Malla (Sirio) per 3-0 (11-3/11-6/11-3), Federica Amato (T.T. Olimpicus) per 3-1 (11-9/11-7/6-11/11-7) e Serena Patti (Blue Stars Acireale) per 3-0 (11-4/11-3/11-3.

Dopo la vincitrice si sono piazzate Amato, l’unica avversaria che le avrebbe potuto creare delle difficoltà, Calabrese, Patti e Malla.

La testa di serie n. 2 Buozi Nunez (Virtus Enna) ha vinto nel sing. Under 19-21. Dopo il proprio raggruppamento in cui sono stati superati, in scioltezza, Roberto Lo Turco (Il Circolo Etneo), Francesco Scavino (Astra) e Flavio Mostaccio (T.T. Piedimonte Etneo), nel penultimo atto il valido atleta della Virtus Enna ha prevalso in cinque set per 11-4/6-11/6-11/11-7/11-7, sulla testa di serie n. 1 Pietro Violante (T.T. Himera G. Randazzo) e in finale, in un incontro dai buoni risvolti tecnici, si è imposto per 11-13/11-3/11-5/12-10, su Simone Giacone (T.T. Caltanissetta) che si era preso il lusso di superare nel girone Violante.

La semifinale è stata conquistata da Claudio Casà (Himera G. Randazzo), a cui ha sbarrato la strada Giacone, che ha avuto la meglio in cinque parziali per 11-9/4-11/11-4/3-11/11-9.

Nella finale per il 3°-4° posto derby in famiglia fra Violante e Casà con successo di quest’ultimo in cinque game per 11-4/11-8/6-11/6-11/11-6.

Francesco Scavino (Astra) e Simone Leotta (T.T. Piedimonte Etneo) raggiungono i quarti di finale.

Dopo la fase preliminare del sing. m. Under 11, dove hanno preso parte 11 atleti, a cui non è certo mancato un contagioso entusiasmo, alla fase a gironi del sing. m. 11-13, sono stati ammessi Federico Patanè (Cus Catania) e Alessandro Buccheri (T.T. Gela).

Le prime tre teste di serie, nell’ordine, Enrico Leotta (T.T. Piedimonte Etneo), Adriano Calabrese (Top Spin Messina) e Marco Cirivello (Himera G. Randazzo), hanno confermato la loro superiorità.

Leotta è il campione regionale di categoria: nel girone ha superato facilmente Giuseppe Salerno (Sirio), Alessio Politi (Blue Stars Acireale) e Nicolò Figura (VI.GA.RO. Siracusa).Nei primi otto il vincitore della categoria ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per demolire la resistenza di Carlo Bianca (VI.GA.RO. Siracusa), sconfitto in cinque set per 11-6/10-12/11-7/12-14/14-12 e, nel penultimo atto, Leotta, dimostrando una grande combattività e molta concentrazione nei punti decisivi, ha superato Francesco Butera (Sportenjoy), restio a mollare, per 11-6/10-12/11-7/12-14/14-12. In finale Leotta, contro Calabrese, dopo aver perso il primo game per 11-5, è uscito alla grande vincendo i successivi tre parziali per 11-3/11-5/14-12.

Al penultimo turno è approdato anche Cirivello, fermato da Calabrese in quattro set per 11-4/11-6/11-13/11-6.

L’atleta dell’Himera G. Randazzo, nella finale per il 3°-4° posto, si è sbarazzato di Butera per 11-2/11-6/11-2.

Si sono classificati nei primi otto Carlo Bianca (VI.GA.RO. Siracusa), Giorgio Altesi (T.T. Mediterraneo), Alessio Politi e Simone Cavallaro (Blue Stars Acireale).

Come era nelle previsioni è stata Clara Cumbo (Himera G. Randazzo) la campionessa regionale nel sing. Under 11-13.

Nel girone unico la talentuosa atleta dell’Himera G. Randazzo ha inaugurato la serie vincente imponendosi sulla compagna di società Giulia Arrigo per 3-1 (9-11/11-6/11-4-11-9), su Viola Formica (T.T. Canicattini) per 3-0 (11-3/11-8/11-7), su Marika Altesi (T.T. Mediterraneo) per 3-1 (11-6/11-6/10-12/11-9) e ha archiviato la pratica con Sveva Calabrese (Top Spin Messina), battuta per 11-3/11-6/11-2.

La seconda posizione è stata occupata da Formica, che ha disputato un buon torneo dimostrando segnali di crescita. Al terzo, quarto e quinto posto, rispettivamente, Altesi, Arrigo e Calabrese.

Si è disputato anche il secondo e ultimo concentramento della Coppa Sicilia Under 13 e Under 19.

Questi i risultati:

Nella Coppa Sicilia Under 13, dall’alto di una indiscussa superiorità, ha primeggiato l’Himera G. Randazzo (Marco Cirivello-Clara Cumbo) che ha sconfitto per 3-0, sia all’andata che al ritorno, il Blue Stars Acireale (Simone Cavallaro-Francesco Romeo-Alessio Politi) che il T.T. Canicattini (Nicolò Gionfriddo, Viola Formica). La seconda piazza è toccata al Blue Sars Acireale che, pur avendo gli stessi punti del T.T. Canicattini, ha avuto una migliore differenza set negli scontri diretti.

Alla fase finale della Coppa Sicilia Under 19 sono stati ammessi: Eos Enna, T.T. Piedimonte Etneo, VI.GA.RO. Siracusa e T.T. Himera G. Randazzo.

In semifinale l’Eos Enna (Riccardo Dipietro-Simone Mangione) ha sconfitto l’Himera G. Randazzo (Martina Caronna-Salvatore Martorana) per 3-0 e lo stesso risultato è stato ottenuto dal VI.GA.RO (Nicolò Catania-Gianmarco Interlandi-Matteo Figura) nei confronti del T.T. Piedimonte Etneo (Simone Leotta-Flavio Mostaccio). Nella finale per il 1°-2° posto è stato il VI.GA.RO a prevalere sull’Eos Enna, ma il risultato di 3-0 in favore della squadra siracusana non deve trarre in inganno: tutti gli incontri sono stati tirati e lo spettacolo non è mancato.

Il Presidente del T.T. Piedimonte Etneo, Leonardo Patanè, appare stanco ma soddisfatto.

«Per la seconda volta nell’arco della stagione, a Piedimonte Etneo si sono svolti due tornei e questo mi inorgoglisce. Si è creato un ottimo rapporto con il Comitato Regionale della FITET, la cui collaborazione, come al solito, è risultata indispensabile per la buona riuscita del torneo, unitamente al sostegno ricevuto dagli altri dirigenti della società. Il Palazzetto, sebbene abbia dei problemi strutturali e progettuali che l’Amministrazione Comunale si sta impegnando a risolvere, è di gradimento: 9 aree di gioco possono essere predisposte tranquillamente e l’impianto si presta ad ospitare eventi di una certa risonanza. Sono appagato dell’andamento del torneo, sia come livello di gioco, in alcuni incontri veramente alto, che per il numero di partecipanti. Mi fa piacere segnalare la presenza del V. Presidente Federale Paolo Puglisi, che, per quanto possibile, fa sentire la sua vicinanza alle società e che ha provveduto alle premiazioni insieme al sottoscritto, a Gianrosario Valenti, Carlo Pandolfini, Michele Giardina, Pierpaolo Liberto, Corrado Romeo e al nostro dirigente Vincenzo Vecchio. Come società, oltre alle coppe di rito, abbiamo ritenuto fare cosa gradita regalando una confezione di paste di mandorla agli atleti che si sono laureati campioni regionali. Siamo contenti anche come società, soprattutto per i risultati ottenuti dai fratelli Leotta. In particolare Enrico, che sta migliorando di torneo in torneo, ha evidenziato grinta e carattere da vendere, caratteristiche invidiabili in un ragazzino della sua età; sia in semifinale che in finale è riuscito a superare situazioni difficili e a far girare le partite in proprio favore, e questo è un buon biglietto da visita per un futuro che si prospetta radioso».

(Mario Lo Presti)

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.51.21 1

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.47.37

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.49.55

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.50.25

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.51.20

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.51.21

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.55.18

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.55.55

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.56.40

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.57.31

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.58.27

WhatsApp Image 2025 03 24 at 20.59.21

WhatsApp Image 2025 03 24 at 21.00.01