M. Bono, Joao, Volpe e Schifano protagonisti nel Torneo a Ranking di Buseto Palizzolo
- Pubblicato: 08 Aprile 2025
Nel fine settimana, nello splendido Palazzetto dello Sport di Buseto Palizzolo, è stato organizzato dalla società del T.T. Mediterraneo, in collaborazione con il Comitato Regionale della FITET, il 5° Torneo Regionale a Ranking M/F.
È risultato impeccabile lo staff arbitrale, formato dal G.A. Effettivo Alessandro Manicotto, dai Coordinatori Domenico Aruta, Sandra Montanti e Giuseppe D’Angelo, ben supportato da Carlo Pandolfini, Gianrosario Valenti e Corrado Romeo, designati dalla Commissione Regionale Gare.
Nella giornata di sabato si sono svolti il sing. Over 2000M-120F e il sing. Over 700M-50F.
Lando Volpe, l’esperto atleta del T.T. Mazzola, si è aggiudicato il sing. Over 2000M-120F, la prima gara in programma.
Nel proprio raggruppamento il vincitore della categoria ha avuto la meglio su Giovanni Rosselli (T.T. Mediterraneo), Andrea Villa (T.T. Himera G. Randazzo) e Michele Barone (T.T. Trapani). Nei primi sedici per Volpe è stato più duro del previsto lo scoglio rappresentato da Vincenzo Cafiso (T.T. Kind Catania) che dopo aver vinto i primi due parziali per 12-10/ e 11-7, ha subito la rimonta del suo avversario che ha concluso in proprio favore per 11-9/13-11/11-7. Nei quarti di finale il valido atleta del T.T. Mazzola, accreditato con la testa di serie n. 3, si è imposto in tre set per 11-5/12-10/11-4 su Carlo Pandolfini (Il Circolo Etneo) e, nel penultimo turno, ha superato Marco Tuttolomondo (T.T. Kind Catania) in quattro game per 9-11/11-9/11-4/11-8. In finale Volpe ha affrontato Salvatore Girlando, il bravo atleta del T.T. Cefalù, testa di serie n. 4, che si è arreso per 11-6/11-6/11-7.
Sul podio è salito Agostino Castiglione (T.T. Mediterraneo), n. 1 del seeding, fermato da Girlando che l’ha sconfitto in cinque parziali per 11-8/14-12/8-11/4-11/11-4.
Nella finale per il 3°-4° posto è stato Castiglione ad avere la meglio su Tuttolomondo per 8-11/11-9/11-7/11-5.
Il diciassettenne Andrea Villa (T.T. Himera G. Randazzo), la testa di serie n. 2 Antonino Poma (T.T. Mediterraneo), Carlo Pandolfini (Il Circolo Etneo) e Pedro Joao (T.T. Trapani), hanno raggiunto i quarti di finale.
Pedro Joao (T.T. Trapani) è il vincitore del sing. Over 700M-50F: ha dominato nel proprio girone battendo con grande disinvoltura e, sempre in tre set, Antonino Poma (T.T. Mediterraneo), Mimmo Riccobono (Sportenjoy) e Francesco Gentile (T.T. Olimpicus). Nei primi otto Joao ha eliminato il diciottenne Roberto Lo Turco (Il Circolo Etneo) per 10-12/11-4/11-2/11-5 e, nel penultimo atto, si è sbarazzato in quattro game per 11-6/8-11/12-10/11-7 di Manuel Mancini (Sportenjoy). In finale Joao, opposto a Francesco Gentile (T.T. Olimpicus), n. 2 del seeding, già superato per 3-0 nel girone di appartenenza, con una gara accorta e senza sbavature, si libera ancora una volta del valido avversario con il punteggio di 11-7/12-10/7-11/11-9.
Dopo il secondo posto ottenuto nell’Over 2000, conquista ancora il podio Salvatore Girlando (T.T. Cefalù), bloccato da Gentile in tre set per 11-7/11-6/11-6.
La finale per il 3°-4° posto se l’aggiudica Mancini che sconfigge Girlando per 11-6/11-3/11-5.
Si classificano nei primi otto, la testa di serie n. 1 Antonino La Torre (Sportenjoy), Vincenzo Cafiso (T.T. Kind Catania), Staouti Toutaoui (Germaine Lecocq) e Roberto Lo Turco (Il Circolo Etneo).
Nella giornata di domenica due i tornei in programma: il sing. Over 4500M 240 F e il sing, Over 80M-1F.
Ben quattro atleti del T.T. Trapani, di cui due sono saliti sul podio, nei primi otto del sing. Over 4500M-240F.
La prima piazza è stata occupata dal quattordicenne Giacomo Schifano (T.T. Trapani) che, con molta disinvoltura, nel proprio raggruppamento ha avuto la meglio sia sull’esperto Salvatore Rodi, n. 2 della categoria appartenente alla stessa società, che sulla promettente Marika Altesi (T.T. Mediterraneo) di appena dieci anni. È stato Valerio Midolo (Radiosa), coetaneo del vincitore della categoria, ad affrontare Schifano nei quarti di finale. L’atleta del T.T. Trapani, evidenziando grande freddezza nei punti cruciali, ha saputo rimontare concludendo in proprio favore in cinque game per 7-11/11-9/6-11/11-8/11-6. Nel penultimo atto in tre set, per 12-10/11-3/11-8, Schifano si sbarazza di Vita Barone, anch’essa tesserata con il T.T. Trapani e, in finale, si impone in quattro parziali per 11-6/11-6/6-11/11-8 sul tredicenne e bravo atleta dello Sportenjoy, Francesco Butera.
Semifinale per Antonio Salerno (T.T. Mediterraneo), stoppato da Butera per 11-9/11-9/11-7.
Salerno sale sul terzo gradino del podio grazie al successo su V. Barone per 11-6/11-6/11-8.
Si piazzano nei primi otto Emanuele Varagona (Sportenjoy), Valerio Midolo (Radiosa), Salvatore Rodi e il quattordicenne Alessio Barone (T.T. Trapani)
L’ultima gara in programma è quella dell’Over 80M-1F: dopo il successo ottenuto nel 1° Torneo a Ranking, sempre a Buseto Palizzolo, Michele Bono (Sportenjoy) fa il bis.
Due i gironi previsti: Giovanni Altesi (Germaine Lecocq) si aggiudica il primo raggruppamento, superando per 3-0 sia la testa di serie n. 1 Michele Bono (Sportenjoy) che Roberto Lo Turco (Il Circolo Etneo) e, per 3-1, Claudio Casà (T.T. Himera G. Randazzo); al secondo posto Bono che, dopo la sconfitta rimediata con Altesi, si riscatta ampiamente vincendo per 3-0 Casà e Lo Turco.
Nel secondo girone è Pietro Violante (T.T. Himera G. Randazzo) a qualificarsi da primo, in virtù dei successi per 3-1 su Leonardo Altesi (T.T. Mediterraneo), per 3-2 sul solito irriducibile guerriero Giuseppe Bono (Sportenjoy) e per 3-0 su Giuseppe Minaudo (T.T. Trapani). Dopo Violante è G. Bono a qualificarsi per la fase eliminatoria: l’esperto atleta dello Sportenjoy riesce ad ottenere due successi per 3-0 su Minaudo e Altesi.
Nel penultimo turno è G. Altesi a superare in rimonta il grintosissimo G. Bono che stava conducendo per 11-7/11-3: nei successivi tre parziali era Altesi a chiudere in proprio favore con il punteggio di 11-8/11-7/11-8.
Nell’altra semifinale è M. Bono a liberarsi di Violante in quattro game per 11-2/11-6/5-11/11-8. In finale M. Bono si “vendica” della sconfitta subita nel girone da Altesi e lo supera in cinque parziali per 11-8/11-13/11-8/5-11/11-2, aggiudicandosi con pieno merito la categoria.
Nella finale per il 3°-4° posto è Violante ad avere la meglio sul solito combattivo G. Bono per 11-8/11-9/3-11/11-9.
Antonino Poma, che oltre ad essere il Presidente Provinciale della FITET è anche il massimo dirigente della società T.T. Mediterraneo, esprime qualche considerazione sul torneo:
«Per la fase organizzativa ringrazio il prezioso supporto del Comitato Regionale della FITET, indispensabile per la buona riuscita dell’evento e la collaborazione di atleti e dirigenti della società che sono onorato di presiedere. Il Palazzetto dello Sport di Buseto Palizzolo è un impianto gradito a tutti e ringrazio l’Amministrazione Comunale, che è sempre disponibile nei nostri confronti, dandoci la possibilità di usufruirne quando si organizzano eventi. Non ci sono state lamentele di alcun genere e lo staff arbitrale ha diretto in maniera ineccepibile. Per le premiazioni hanno provveduto, oltre al sottoscritto e a Gianrosario Valenti, il sindaco di Buseto Palizzolo Francesco Poma e l’Assessore al Turismo Antonio Raiti, amministratori che hanno fatto sentire la vicinanza dell’Amministrazione Comunale alla nostra società. È stato particolarmente gradito l’omaggio del Comitato Regionale della FITET, che ci hanno voluto premiare per la disponibilità ad organizzare il torneo. Lo spettacolo non è mancato e in alcuni incontri c’è stato un livello di gioco abbastanza alto, il che costituisce la classica ciliegina sulla torta. L’unica carenza che voglio sottolineare è data, ancora una volta, dalla quasi totale assenza di atleti della Sicilia Orientale: è ricorrente quando vengono programmati tornei nella Sicilia Occidentale ed è una costante che non è certo da addebitare ad una responsabilità del Comitato Regionale della FITET, esente da colpe. Se si disputano tornei in Sicilia Orientale, la nostra società, il T.T. Trapani, il Germaine Lecocq non hanno problemi nell’essere presenti, spinti dall’entusiasmo che il nostro sport comporta. Sicuramente, come già affermato in altre occasioni, le società della Sicilia Orientale dovrebbero cercare di spronare la partecipazione dei propri atleti ai tornei che si svolgono in Sicilia Occidentale. È solo un piccolo sfogo che mi sento di fare, ma purtroppo è un dato di fatto».
(Mario Lo Presti)