Ai Campionati Italiani Giovanili Under 11-13-15-17 in evidenza gli atleti siciliani
- Pubblicato: 02 Maggio 2025
Presso il Palatennistavolo “A. De Santis” di Terni, dal 25 al 30 aprile, si sono svolti i Campionati Italiani Giovanili dei settori Under 11-13-15-17.
I giovani atleti siciliani si sono fatti rispettare a suon di risultati e di medaglie.
È stata una piacevole sorpresa, ma forse proprio perché inaspettata ancora più significativa, la medaglia di bronzo conquistata nel sing. Under 13 da Clara Cumbo (Himera G. Randazzo), appena n. 11 della categoria. Dopo aver affrontato e superato con grande disinvoltura il criterium di qualificazione, nel girone la supera solo la n. 1 Claudia Bertolini (T.T. Genova): sia Marta Garello (A4 Verzuolo) che Caroline Luini (T.T. Sudtirol), devono arrendersi ad una scatenata Cumbo. Nei quarti di finale Sofia Bianchi (C.I.A.T.T. Prato) si ferma davanti a Cumbo che, in questo incontro, dimostra molta concentrazione: per niente intimorita dal fatto che la sua avversaria si era imposta nei primi due set per 11-5/11-3, l’atleta dell’Himera G. Randazzo recupera con la grinta di una guerriera e chiude in proprio favore negli altri tre parziali per 11-9/11-9/11-5. In semifinale, contro la n. 4 Caroline Rossi (Bernini T.T. Livorno), Cumbo ha la peggio in tre game per 11-7/11-2/11-6: ma la sconfitta non sminuisce i meriti per la grande prova offerta dall’atleta del Presidente Antonino Militello.
Nel doppio m. Under 15 Riccardo Dipietro e Simone Mangione, i due validi rappresentanti dell’Eos Enna, hanno ben figurato conquistando una medaglia di bronzo:
nei sedicesimi hanno superato per 5/11-4/11-7 il tandem della Pol. Bagnolese formato da Denis Bertolini e Pietro DalMaschio; negli ottavi uno scontro fratricida con Federico Bellissimo e Gianmarco Interlandi (Germaine Lecocq-VI.GA.RO. Siracusa) che si sono arresi, ma solo in cinque parziali per 11-9/7-11/7-11/11-8/7-11, agli atleti dell’Eos Enna. Nei quarti per Dipietro-Mangione un successo di prestigio, per 11-8/7-11/12-10/6-11/11-7, sulle teste di serie n. 2 Gabriele Nino e Francesco Trevisan (Milano tabrle Tennis Accademy-T.T. Silver Lining). La corsa di Dipietro-Mangione si è fermata nel penultimo atto: opposti a Riccardo Grulliero e Giulio Campagna, hanno avuto la peggio per 12-10/5-11/2-11/6-11.
Pregevole medaglia di bronzo per Martina Caronna e Federica Amato (Himera G. Randazzo-T.T. Olimpicus) nel doppio f. Under 15.
Nei quarti di finale le due brave pongiste hanno sconfitto Vasilisa Bufalino-Elisabetta Colombo (Milano Table Tennis Academy-Asca T.T.) in quattro set per 11-8/10-12/11-3/11-5, ma hanno trovato disco rosso in semifinale contro Matilde Buzzoni-Gaia Marroccoli (T.T. Vallecamonica), che si sono imposte per 11-7/8-11/11-6/11-7.
Riccardo Dipietro e Martina Caronna concedono il bis: salgono sul terzo gradino del podio nel doppio misto Under 15; sono fermati nel penultimo turno da Francesco Trevisan-Matilde Buzzoni (T.T. Silver-T.T. Vallecamonica), che conquistano il titolo, al termine di tre set, il primo dei quali combattutissimo conclusosi 19-17 per gli avversari, che poi hanno vinto i successivi due parziali per 11-5/11-5. Prima di raggiungere la semifinale i validi atleti siciliani hanno eliminato per 9-11/11-4/12-10/11-5 Robert Graur-Aurora Rodella (Castel Gffredo) e, successivamente, Andrea Bassi-Sofia Episcopo (T.T. Corato-Circolo T.T. Molfetta) per 11-6/12-10/11-8.
I due atleti siciliani, Danilo Faso e Federica Interlandi che, in questa stagione sono tesserati, rispettivamente, con la Virtus Servigliano e il Muravera, continuano a riscuotere successi.
Nel doppio m. Under 15 terzo gradino del podio per Faso:
Insieme a Matteo Belardinelli (Cus Camerino) dapprima ha eliminato Edoardo Eremita e Simone DeMontis (T.T. Sassari) per 11-7/11-4/11-5, poi Alessio Preti e Christian Sassi (T.T. Silver Lining-T.T. Vigevano 1999) per 11-4/11-5/11-9 e, successivamente, Pietro Bologna e Loris Ceccoli (S.S. Juvenes) per 11-8/11-4/11-5. In semifinale Faso-Belardinelli sono stati sconfitti in quattro parziali, per 12-14/8-11/11-4/2-11, da Lorenzo Comini-Emanuele De Biasi (Cral Dipendenti Comune Roma-T.T. Eureka).
Interlandi è un atleta che non fallisce l’appuntamento con il podio, dal momento che nel sing. Under 15 conquista la terza piazza.
Dopo aver prevalso in scioltezza nel girone di appartenenza, Interlandi, nelle prime otto, ha eliminato Gaia Marroccoli (T.T. Vallecamonica) con il punteggio di 11-4/11-5/11-6, prima di avere la strada sbarrata da Matilde Buzzoni, altra atleta tesserata con il T.T. Vallecamonica, che ha vinto in quattro parziali tirati per 11-6/9-11/12-10/13-11.
Nella gara a squadre femminili Under 15, nei quarti, il Muravera (Federica Interlandi-Anna Dessì) si impone sul Trentino per 3-1 (con due punti di Interlandi in singolare e uno nel doppio) ma si ferma sul terzo gradino del podio, bloccata dal Circolo T.T. Molfetta (Gioia Picu-Sofia Episcopo) per 3-0.
Dopo aver superato il girone, si ferma ai quarti di finale contro il T.T. Vallecamonica (Matilde Buzzoni-Gaia Marroccoli) la corsa dell’Himera G. Randazzo (Martina Caronna -Clara Cumbo) nella gara a squadre Under 15. La società lombarda si impone per 3-1: il punto dell’Himera G. Randazzo è opera di Caronna che supera Marroccoli per 3-1 (11-9/10-12/11-6/11-6). Le ragazze siciliane non hanno di certo demeritato sfoggiando grandi qualità. In particolare, Cumbo, pur essendo solo Under 13, non ha avuto alcun timore reverenziale nell’affrontare avversarie come la Buzzoni, n. 47 nel ranking.
Stesso piazzamento (quarti di finale) per il T.T. Olimpicus Girl (Matilde Venuto-Marika Veltri) nella gara a squadre Under 17. Superato il girone, le atlete del T.T. Olimpicus nulla possono contro il T.T. Vallecamonica (Greta Fettolini-Alice Galli) che ha la meglio per 3-0. Da menzionare la prova di Venuto che, opposta a Fettolini, perde in cinque set, l’ultimo dei quali concluso per 11-9 in favore della sua avversaria.
Buono il comportamento di Riccardo Dipietro che si è fatto valere nel sing. Under 15. Negli ottavi ha battuto Gabriel Deleraico (T.T. Vigevano1999) per 11-7/11-4/11-5 ma, nei primi otto, ha avuto la sfortuna di incrociare la strada di Francesco Trevisan (T.T. Silver Lining) e c’è stato poco da fare: con il punteggio di 11-3/11-4/11-4 il forte avversario, n. 15 del ranking, l’ha estromesso dal podio.
1° posto per il VI.GA.RO. Siracusa nel torneo di consolazione 8- -fase eliminatoria delle squadre maschili Under 17.
La squadra siracusana (Nicolò Catania, Gianmarco Interlandi, Matteo Figura) dapprima, ha superato il Villaggio Sport Chiavari per 3-2, con tutti e tre gli atleti che hanno conquistato un punto ciascuno; successivamente, per 3-1, è stato eliminato il Maior Juvenes Bologna con la doppietta di Catania e un punto di Interlandi e, per finire, è stato sconfitto per 3-2 il T.T. A4 Verzuolo (protagonisti, con un punto a testa, i rappresentanti del VI.GA.RO).
Bella soddisfazione per Matilde Venuto (T.T. Olimpicus), che si impone con grande autorevolezza nel torneo di consolazione Under 17.
Nell’ordine la brava atleta del T.T. Olimpicus ha la meglio su Cristina Dodi (T.T. Cortemaggiore) per 11-2/11-4/11-5, poi su Viola Di Rienzo (Pol. S. Gabriele) per 11-6/11-4/11-13/11-3, nel penultimo turno su Alice Zappavigna (T.T. Vallecamonica) per 11-5/11-1/11-5 e, in finale, su Sara Franzoi (T.T. Lavis) in cinque avvincenti parziali per 13-11/7-11/9-11/11-8/11-9.
L’Eos Enna (Riccardo Dipietro, Simone Mangione, Andrea Umberto Alongi) si ferma ai piedi del podio nella gara a squadre Under 15. Negli ottavi la Clementina T.T. viene sconfitta facilmente per 3-0 (con un punto ciascuno realizzato dai tre rappresentanti della società del Presidente Massimo Dipietro). Nei quarti lo stop: vittoria di stretta misura per 3-2 dell’Alfieri Kids (Lorenzo Antonioli, Enrico Nita, Jacopo Capanni) sulla squadra ennese. I due punti dell’Eos Enna sono siglati da Dipietro (3-0) su Antonioli e da Alongi (3-0) su Capanni.
Quarti di finale per Clara Cumbo e Viola Formica (Himera G. Randazzo-T.T. Canicattini) nel doppio Under 13. Dopo il successo su Susanna Bernardinello-Elide Ciaschi (Sport Senza Frontiere-Virtus Rovere) per 11-7/11-7/14-12, nelle prime otto vengono estromesse ad opera della coppia vincitrice, formata da Claudia Bertolini-Alice Borsani (T.T. Genova-T.T. Athletic Club) per 11-6/11-9/11-5.
Nel sing. m. Under 11 buona la prova di Federico Patanè (Cus Catania), n. 16 della categoria, che supera con successo il criterium di qualificazione; lotta con generosità, ma non basta, per passare il girone dove, fra l’altro, si trova di fronte la testa di serie n. 2 Mattia Mori (Pulcini Cascina).
Nel sing. f. Under 11 Marika Altesi (T.T. Mediterraneo) affronta con successo la 1^ fase del criterium evidenziando buone qualità, ma non riesce ad oltrepassare lo scoglio del proprio raggruppamento.
Nicolò Catania e Matteo Figura (VI. GA.RO. Siracusa), dopo aver fronteggiato vittoriosamente la fase del criterium, nel sing. Under 17, non varcano la soglia dei gironi.
Viola Formica (T.T. Canicattini) nel girone della 1^ fase del criterium Under 13, si difende onorevolmente ma non è sufficiente per andare avanti. Comunque, i miglioramenti si intravedono e pian piano stanno venendo fuori.
Nella cat. Under 15 m. anche se Federico Bellissimo (Germaine Lecocq), Gianmarco Intelandi (VI.GA.RO. Siracusa) ed Enrico Di Pietro (Top Spin Messina) non hanno raggiunto la fase eliminatoria, non hanno di certo demeritato.
Dopo aver brillantemente superato i criterium, nella fase successiva del sing. f. Under 15 Martina Caronna (Himera G. Randazzo) e Federica Amato (T.T. Olimpicus) non superano i gironi di appartenenza.
(Mario Lo Presti)