Nono posto per la Sicilia nel Ping Pong Kids; Milena Faso è seconda nell’Over 1000
- Pubblicato: 08 Settembre 2025
Dal 4 al 5 settembre, nello splendido Palazzetto “Aldo De Santis” di Terni, si è disputata la XXIV edizione del Ping Pong Kids “Memorial Pierpaolo Merkel”, importante rassegna giovanile riservata agli “Under 11”.
Guidata dal Referente Tecnico Regionale Raffaele Iacono, coadiuvato dal tecnico Yuliya Markova, la nostra regione, a livello maschile, è stata rappresentata nell’Over 2000 da Federico Patanè (Cus Catania) e nell’Under 2000 da Leandro Di Natale (VI.GA.RO. Siracusa); in ambito femminile, nell’Over 1000 da Milena Faso (Top Spin Messina) e nell’Under 1000 da Noemi Diliberto (Pol. Villafrati).
Abbiamo chiesto al Referente Tecnico Regionale Iacono qualche sua impressione sul torneo in generale e sulle prestazioni dei ragazzi.
«Una premessa è doverosa: come al solito, è stata una bellissima manifestazione: un momento di aggregazione e di competizione sotto forma di divertimento (c’è stata anche una festicciola a fine evento). Nella classifica generale è stato il Friuli Venezia Giulia a primeggiare, seguito dalla Sardegna e dalle Marche. La nostra rappresentativa si è classificata al nono posto: si poteva fare meglio, ma le note positive non sono mancate. Analizzando le prove dei singoli, il secondo posto di Milena nell’Over 1000 è stato il risultato di maggior rilievo, anche perché ottenuto con avversarie, come Allegra Mersi (Friuli-Venezia Giulia), posizionate meglio nel ranking. In finale c’è stato ben poco da fare contro Weilan Chen (Toscana), ma le doti di grande tecnica e di determinazione che la contraddistinguono (frutto del lavoro certosino svolto da Yuliya) si sono ancora una volta confermate. La stessa Noemi, tanto per completare il discorso sulle ragazzine, già il secondo giorno ha dimostrato molta combattività vincendo in tre set, ad esempio, con Sara Palombini (Marche) che, precedentemente, l’aveva battuta in cinque parziali. Fra l’altro, in due-tre prove fisiche si è classificata quinta: un ottimo risultato considerando che ha gareggiato con atlete anche di due anni più grandi. Per quanto riguarda il settore maschile, grande ardore è stato evidenziato da Leandro nelle prove motorie: pur essendo nettamente più piccolo rispetto a diversi avversari, in due prove si è piazzato al 7° e 8° posto su 26 partecipanti e in singolare, prima di soccombere, ha dimostrato grande grinta e la caratteristica di non mollare mai. Federico non è stato particolarmente brillante, ma nel giorno successivo, nel torneo di qualificazione giovanile al WTT Youth Contender Lignano è stato bravissimo vincendo il girone e giocando veramente bene. Considerato che tre su quattro dei nostri atleti potranno ancora per altri due anni prendere parte al Ping Pong Kids, è un dato assai confortante e c’è il tempo per migliorare ulteriormente. Il Comitato Regionale continuerà con stage mirati a visionare le società ed effettuerà raduni regionali. Il supporto tecnico a livello giovanile sarà sempre uno dei punti cardine su cui lavorerà il Comitato Regionale: questo è un dato certo».
(Mario Lo Presti)