Il primo Torneo Regionale Paralimpico, come si è verificato nelle scorse edizioni, è stato sdoppiato a Pedara e a Palermo allo scopo di rendere più agevole il raggiungimento delle sedi di gara agli atleti e per incrementarne la partecipazione.

A Pedara, il torneo si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Casella” - palestra Plesso Mons. Pennisi e l’organizzazione è stata curata dal Circolo Etneo, in collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia, che si è avvalso del prezioso apporto del Responsabile organizzativo dell’attività sportiva Carlo Pandolfini, strettamente collaborato dal Presidente del Circolo Etneo, Pierpaolo Liberto che, fra l’altro, ha svolto in maniera impeccabile le funzioni di G.A.

Presente il Componente della Giunta Regionale del CIP Claudio Pellegrino, nonché il V. Presidente Federale Paolo Puglisi, a dimostrazione della costante vicinanza della FITET Nazionale verso il settore paralimpico; fra l’altro Puglisi ha partecipato in qualità di atleta, ben figurando.

Ecco il quadro dei risultati:

Gessica Spampinato, la brava atleta dell’Albatros-CT, ha messo tutti in fila nel sing. ass. m. di classe 11.

Dall’alto di una superiorità, a tratti schiacciante, ha rifilato 11-3/11-9/11-8 a Carmelo Calcagno (Sport Club Etna), 11-8/11-6/11-7 a Simone Lo Sauro (T.T. Kind Catania) e in quattro parziali per 11-4/8-11/12-10/11-5, si è liberata di Andrea Ferrara (T.T. Kind Catania). 

Il secondo posto se lo è aggiudicato Calcagno, sconfitto solo dalla Spampinato, ma vittorioso per 3-0 (11-5/11-4/11-6) su Lo Sauro e in rimonta, per 3-2 (7-11/5-11/11-4/11-8/11-5) su Ferrara. In terza e quarta posizione si sono classificati Ferrara e Lo Sauro.

Anche nel sing. ass. f. di classe 11, dove le partecipanti erano Gessica Spampinato (T.T. Albatroc-CT), Marika Mirenda (T.T. Kind Catania) e Santina Saglimbeni (Club Pantera Rosa), il successo è andato alla favorita atleta dell’Albatros-CT che ha regolato per 3-0 (11-4/11-0/11-0) Saglimbeni e, sempre in tre set, ma tirati, per 12-10/11-7/14-12, una combattiva Mirenda.

Il secondo posto è andato alla Mirenda che ha sconfitto Saglimbeni per 11-1/11-6/11-8.

Carmelo Sofia (Sport Club Etna) si è aggiudicato il successo nel sing. m. ass. classi 1-5.

È ricorso a tre set (11-2/12-10/11-9) per avere ragione di Carmelo Barcella (compagno di società) e, sempre in tre parziali, ha avuto la meglio su Giacomo Ciliberto (T.T. Kind Catania) per 11-3/11-6/11-3.

Seconda posizione per Barcella che ha sconfitto Ciliberto per 11-7/11-4/11-4.

Nel sing. f. ass. classi 1-5, agevole successo di Lucia Marchese (T.T. Kind Catania) su Maria Barbagallo (Fiamma Mico Riposto) con il punteggio di 11-1/11-2/11-5.

Il solito Raimondo Alecci (T.T. Olimpicus), assoluto dominatore nel sing. m. ass. classi 6-7 ha sicuramente... fatto giocare un po’ il volenteroso Angelo Fonte (tesserato con la stessa società): lo ha superato in cinque set per 9-11/12-10/8-11/11-4/11-9.

Al sing. m. ass. classi 8-10 hanno preso parte Francesco Pulvirenti, Paolo Pietro Puglisi (Sport Club Etna), Carmelo Calabretta (L’Incontro), Santo Paladino (T.T. Olimpicus), Giuseppe Garufi (Club Pantera Rosa), Alfredo Alibrandi e Angelo Pappalardo (Fiamma Mico Riposto), che sono stati inseriti in due gironi.

Pulvirenti, Alibrandi e Paladino hanno fatto parte del primo raggruppamento, mentre Puglisi, Pappalardo, Calabretta e Garufi del secondo. Per la fase eliminatoria si sono qualificati Pulvirenti e Paladino (nel girone 1) e Puglisi e Garufi (nel girone 2).

In semifinale la testa di serie n. 1 Pulvirenti si è imposto su Garufi in tre parziali per 11-9/11-8/11-6 e Puglisi ha sconfitto Paladino per 11-3/11-6/11-8. In finale è stato Pulvirenti a primeggiare: ha battuto Puglisi in quattro game per 14-12/11-9/6-11/11-6, ottenendo una meritata vittoria.

Grande prestazione di Marika Mirenda (T.T. Kind Catania) nel sing. m. giovanile - classe 11: ha conquistato un meritatissimo successo vincendo, in tre comodi set, sul compagno di società Simone Cinolo per 11-7/11-4/11-9, su Carmelo Calcagno (Sport Club Etna) per 11-8/11-6/11-9, nel derby contro Dario Roohulamin per 11-7/11-3/11-1 e per 3-1 (11-7/8-11/12-10/11-9) su Andrea Ferrara (T.T. Kind Catania).

Secondo in classifica si è posizionato Ferrara, che ha sconfitto Roohulamin per 11-4/11-9/11-7, Calcagno per 13-11/11-3/11-5 e Cinolo per 11-2/11-7/11-6; al terzo, quarto e quinto posto, nell’ordine, Roohulamin, Calcagno e Cinolo.

Nel sing. m. Esordienti - classe 11 ha vinto Dario Roohulamin (T.T. Kind Catania) che non ha avuto nessun problema per superare Simone Cinolo (atleta appartenente alla stessa società), come evidenziato dal punteggio di 11-2/11-3/11-4 in proprio favore.

Nella palestra del Pensionato Universitario San Saverio di Palermo il torneo si è svolto grazie all’organizzazione della Radiosa, in collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia.

Le funzioni di G.A. della manifestazione sono state affidate a Giovanni La Mattina, Presidente della società organizzatrice e Consigliere regionale, che, come al solito, è stato all’altezza della situazione, curando il tutto nei minimi dettagli.  

Questi i risultati:

Nel sing. ass. m. di classe 11, quella più numerosa, dopo i gironi di qualificazione, Giacomo Abbate, Mario Ferretti, Roberto Busardò, Domenico Restivo, Renato Manuel Lacerati (tutti atleti tesserati con la Radiosa), Daniele Dattolo (T.T. Mediterraneo), Andrea Giacalone e Gino Quinci (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), si sono qualificati per i quarti di finale.

Abbate, testa di serie n. 1, non ha fallito l’appuntamento con la vittoria: dapprima ha eliminato il compagno di società Ferretti con un secco 3-0 (11-5/11-8/11-5) e, in semifinale, è stato il giustiziere di Restivo nel derby vinto per 11-4/11-7/11-7. La finale ha visto di fronte le prime due teste di serie Abbate e Dattolo ed è stata avvincente: dopo i primi due set, che hanno registrato il predominio dell’atleta del T.T. Mediterraneo per 11-5/11-4, Abbate ha ripreso le redini dell’incontro vincendo i successivi parziali per 11-5/11-5/11-9 e aggiudicandosi con pieno merito il torneo.

Il podio è stato completato da Giacalone, sconfitto da Dattolo in tre parziali per 11-4/11-9/11-2.

Quarti di finale per Quinci, Busardò e Lacerati.

Nel sing. m. ass. classi 6-7 un risultato non proprio scontato: dopo un incontro tiratissimo a vincere non è il favorito Guglielmo Genovese (Radiosa), bensì Massimiliano Giannola, appartenente alla stessa società, che si impone ai vantaggi in cinque set per 11-9/6-11/11-9/5-11/12-10. 

È stata una lotta in famiglia nel girone unico del sing. m. ass. classi 8-10, visto che i tre partecipanti Claudio Truscelli, Antonio Cracolici e Riccardo Grimaudo risultano tesserati con la Radiosa. 

Il favorito era Truscelli, che non ha fallito l’obiettivo del successo, vincendo per 3-0 sia con Grimaudo per 11-2/11-1/11-5 che con Cracolici per 11-5/11-7/11-9. Al secondo posto si è piazzato Grimaudo, grazie alla vittoria su Cracolici in tre parziali per 11-9/11-7/11-8.

Claudio Truscelli (Radiosa) supera nel derby Riccardo Grimaudo per 3-0 (11-4/11-7/11-5) e si aggiudica, come indicava il pronostico, il sing. m. giovanile classi 6/10.

Conclude a punteggio pieno il suo percorso Mario Ferretti (Radiosa) nel sing. m. giovanile - classe 11. L’atleta della Radiosa ha superato per 11-9/11-5/11-5 Francesco Spina (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) e per 11-8/11-3/11-4 Gabriele Bonafede (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara). Andrea Giacalone (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), pur perdendo contro Ferretti, ha avuto il merito di strappargli il primo set per 11-5; dopo si è dovuto arrendere alla superiorità del vincitore, impostosi per 11-8/11-2/11-3.

In seconda posizione si è posizionato Giacalone, che è stato sconfitto solamente da Ferretti, ma ha vinto ampiamente con Bonafede per 11-4/11-6/11-6 e con Spina per 11-5/11-7/12-10. Terzo e quarto si sono si sono classificati rispettivamente Spina e Bonafede.

Sia a Pedara che a Palermo ha regnato il fair play e si è giocato in un clima di assoluta distensione. 

 

(Mario Lo Presti)

 WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.58

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.57 1

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.57

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.57 2

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.58 2

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.59

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.59 1

WhatsApp Image 2025 09 21 at 17.28.58 3

WhatsApp Image 2025 09 21 at 11.59.39

WhatsApp Image 2025 09 21 at 18.50.25 2

WhatsApp Image 2025 09 22 at 11.41.03

WhatsApp Image 2025 09 21 at 19.27.26