Dopo il 1° Torneo Regionale sdoppiato di Pedara e Palermo dello scorso 21 settembre, nel fine settimana a Messina, nella palestra di Villa Dante finalmente riaperta, il Comitato Regionale Sicilia, in collaborazione con il Comune di Messina/“Messina Social City”, ha organizzato il 2° Torneo Regionale (unificato) Paralimpico. Si è svolta anche la prima giornata del 1° concentramento del Campionato Regionale Paralimpico a squadre relativamente alla classe 11.

Il tecnico Marcello Puglisi è stato designato dal Comitato Regionale per curare la fase organizzativa e per far da tramite fra il C.R. e Messina Social City.

«Il Torneo Paralimpico ha di fatto inaugurato la palestra di Villa Dante - afferma Puglisi -. La riapertura dell’impianto è importante per Messina e per lo sport in generale. Tengo a precisare che il risultato è stato reso possibile per l’impegno profuso dall’Esperto per lo sport del Comune di Messina Francesco Giorgio insieme all’Assessore Francesco Caminiti, Liana Cannata, Valeria Asquini della Messina Social City e del progetto WAY e youngMe. Si prospettano ulteriori miglioramenti alla struttura, visto che sono in preventivo il rifacimento del pavimento e l’istallazione dell’aria condizionata. Tutta la manifestazione si è svolta in un clima di grande distensione e sportività, (il che non guasta mai in una competizione sportiva), e l’inclusione l’ha fatta da padrona. Indipendentemente dalle defezioni, anche per la concomitanza di altre manifestazioni come i campionati mondiali FISDIR, è stata buona la partecipazione, con atleti provenienti da ogni parte della Sicilia. Il livello tecnico è stato notevole; insomma, il movimento paralimpico, non è una novità, rappresenta uno dei fiori all’occhiello del tennistavolo siciliano».

Presenti, fra gli altri, il Responsabile Area Regionale Scuola e Comunicazione Francesco Gandolfo, il Consigliere Regionale Area Paralimpica Giovanni La Mattina, il Vicepresidente Federale Paolo Puglisi, a testimoniare, come sempre, la vicinanza della FITET nazionale verso il settore paralimpico, e l’esperto dello Sport per il Comune di Messina Francesco Giorgio, che hanno effettuato le diverse premiazioni.

Lo staff arbitrale, all’altezza della situazione, è stato composto dal G.A.E. Salvatore Palermo, dal G.A.S. Raffaele D’Ambrogio e dai Coordinatori Carolina Carrolo e Walter Lo Piano.

Questi i risultati:

L’atleta dello Sport Club Etna Carmelo Barcella ha superato per 3-0 nel girone unico del sing. m. ass. di classi 1-2 Michele Di Dio per 11-5/11-5/11-5 e Laura Schilirò per 11-6/11-5/11-7 (entrambi facenti parte della stessa società) e Giacomo Ciliberto (T.T. Kind Catania) per 11-9/11-3/11-5, aggiudicandosi con sicurezza il successo. 

Schilirò si è piazzata al secondo posto seguita in classifica da Ciliberto e Di Dio.

Francesco Sammartano (Germaine Lecocq) si è imposto alla grande nel sing. m. ass. di classi 3-5.

Dopo aver vinto con grande sicurezza il proprio girone superando per 3-0 Maurilio Vaccaro (Sport Club Etna), Giovanni La Mattina (Radiosa) e Lucia Marchese (T.T. Kind Catania), ha continuato con lo stesso piglio anche in semifinale, dove ha sconfitto il compagno di società Francesco Fosa in tre parziali per 11-1/11-2/11-7. L’ultimo ostacolo è stato rappresentato da Carmelo Sofia (Sport Club Etna): sempre in tre game, per 11-8/11-1/11-7, Sammartano è riuscito a prevalere aggiudicandosi il torneo.

La semifinale è stata conquistata da Giovanni La Mattina, fermato da Sofia per 14-12/11-7/11-7.

Agevole successo di Lucia Marchese (T.T. Kind Catania) nel sing. f. ass. classi 1-5.

Con l’atleta del T.T. Kind Catania, nel girone unico, hanno avuto la peggio sia Laura Schilirò (Sport Club Etna) per 11-4/11-5/11-1 che Maria Chiara Barbagallo (Fiamma Mico Riposto) per 11-2/11-3/11-1.

Il secondo posto è stato ottenuto da Schilirò, che ha sconfitto Barbagallo per 11-1/11-3/11-2.

Nel sing. m.  ass. di classi 6-7 il vincitore non poteva che essere Raimondo Alecci (T.T. Olimpicus) e così è stato.

Il forte atleta, indiscusso dominatore della categoria, si è liberato di due atleti della Radiosa: dapprima di Massimiliano Giannola per 11-4/11-2/11-3 e, successivamente, di Guglielmo Genovese per 11-4/11-6/11-9. 

Seconda piazza per Giannola che, in un incontro combattuto, ha sconfitto Genovese in cinque parziali per 12-10/7-11/4-11/11-8/12-10.

Le prime quattro teste di serie, nell’ordine, Francesco 

Pulvirenti, Adriano Nicotra, Carmelo Renzo Puglisi (tesserati con lo Sport Club Etna) e Claudio Truscelli (Radiosa), hanno raggiunto la semifinale nel sing. m. ass. di classi 8-10.

Il torneo se lo è aggiudicato Nicotra che, nel raggruppamento iniziale, ha prevalso per 3-0 sia su Riccardo Grimaudo (Radiosa) che su Santo Paladino (T.T. Olimpicus). In semifinale ad arrendersi al vincitore è stato Truscelli, sconfitto per 11-8/11-3/11-9 e in finale, in tre set assai tirati, Nicotra ha avuto la meglio su Puglisi per 12-10/12-10/11-7.

Sul podio è salito anche Pulvirenti, bloccato da Puglisi per 11-5/11-9/11-8. 

Santo Paladino (T.T. Olimpicus) e Alfredo Alibrandi (Fiamma Mico Riposto), hanno conquistato i quarti di finale.

Nel sing. ass. f. di classe 11, assente Gessica Spampinato, la vittoria era alla portata di mano della brava Marika Mirenda (T.T. Kind Catania), che non ha fallito l’appuntamento con il successo. 

L’atleta del T.T. Kind Catania si è liberata per 3-0 (11-4/11-2/11-3) sia di Santina Saglimbeni (Club Pantera Rosa) che di Vincenza Di Girolamo (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) per 11-8/11-6/11-1. Il secondo posto è conquistato da Di Girolamo che supera Saglimbeni per 3-0 (11-1/12-10/11-7).

Nel sing. ass. m. di classe 11 ha riconfermato il primo posto di Palermo il bravo Giacomo Abbate (Radiosa), tesa di serie n. 1, che dopo aver vinto nel girone Gabriele Bonafede (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) e Simone Lo Sauro (T.T. Kind Catania) nei quarti di finale ha eliminato Marika Mirenda (T.T. Kind Catania) con il punteggio di 11-2/11-3/11-4. In semifinale, sempre agevolmente e in tre parziali per 11-4/11-7/11-8, Abbate ha sconfitto Andrea Giacalone (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) e si è aggiudicato la vittoria grazie al successo nel derby con Roberto Busardò, superato per 11-7/11-4/11-7.

Il podio è stato completato da Domenico Restivo (Radiosa), n. 2 della categoria, fermato da Busardò per 12-10/14-16/11-3/11-1. 

I quarti di finale sono stati conquistati da Andrea Ferrara (T.T. Kind Catania), Mario Ferretti (Radiosa) e Gino Quinci (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara).

Michele Di Dio (Sport Club Etna) ha avuto la meglio su Maria Chiara Barbagallo (Fiamma Mico Riposto) nel sing. m. giovanile - classi 1/5: con il punteggio di 11-6/11-4/11-3 si è aggiudicato il successo.

Senza faticare più di tanto Claudio Truscelli (Radiosa) si è imposto nel sing. m. giovanile - classi 6/10: ha battuto Riccardo Grimaudo, compagno di società, per 11-5/11-3/11-3 e Gabriele Di Dio (Fiamma Mico Riposto) per 11-2/11-5/11-7. La seconda piazza l’ha conquistata Grimaudo che ha vinto Di Dio per 11-2/11-5/11-4. 

Nel sing. m. giovanile-classe 11 il pronostico che indicava Mario Ferretti (Radiosa) come vincitore è stato pienamente rispettato.

Nel proprio raggruppamento l’atleta della Radiosa ha prevalso per 3-0 su Gabriele Bonafede (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) e Simone Cinolo (T.T. Kind Catania) e per 3-2, in un incontro avvincente, su Marika Mirenda (T.T. Kind Catania). Nel penultimo turno in tre parziali per 11-8/11-9/11-7 Ferretti ha avuto ragione di Dario Roohulamin (T.T. Kind Catania) e, in finale, di Andrea Giacalone che, come nel precedente torneo, dopo essersi aggiudicato il primo set per 11-7 ha dovuto ammainare bandiera perdendo i successivi tre game per 11-7/11-7/11-9.

Penultimo atto per Mirenda, stoppata da Giacalone per 14-12/11-9/11-9. 

Giuseppe Averna (Pro Sport Ravanusa) è il vincitore nel sing. m. Esordienti-classi 1/5: dapprima ha la meglio su Maria Chiara Barbagallo (Fiamma Mico Riposto) per 11-7/11-4/11-5 e poi sconfigge Michele Di Dio (Sport Club Etna) per 11-1/11-2/11-5. Al secondo posto si piazza Di Dio che batte Barbagallo per 11-5/11-3/11-4.

Un derby ha decretato il successo nel sing. m. Esordienti-classi 6/10: è stato Gabriele Di Dio (Fiamma Mico Riposto) ad imporsi in tre parziali per 11-6/11-5/11-9 sulla compagna di società Dalila Palillo.

Come nelle previsioni è stato Andrea Giacalone (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) a primeggiare nel sing. m. Esordienti-classe 11; in tre game, con un triplice 11-4, si è sbarazzato di Simone Cinolo (T.T. Kind Catania) e in quattro parziali, con il punteggio di 11-6/9-11/11-6/11-5, ha superato Dario Roohulamin (T.T. Kind Catania). Seconda posizione per Roohulamin, impostosi su Cinolo per 11-4/11-9/11-5.

                                                

(Mario Lo Presti) 

 

➡️IMMAGINI DEL TORNEO⬅️

 

WhatsApp Image 2025 11 02 at 12.19.23